Ingredients
- 
                                          320g riso Carnarolisemi integrale o classico
- 
                                          2 melepiccole bio (circa 150-160g l’una)
- 
                                          150g sedano rapatagliato a cubetti
- 
                                          10g cipollotto bianco
- 
                                          1 spicchi di agliosbucciato
- 
                                          1 foglia di alloro
- 
                                          3l brodo vegetalenon salato oppure acqua
- 
                                          30g olio extra vergine di oliva
- 
                                          1/2 limone biologicoscorza grattugiata
- 
                                          16 gherigli di noci tritate
- 
                                          sale integralequanto basta
Directions
Il risotto alle mele e sedano e rapa con noci e limone è una ricetta vegan e senza glutine ispirata alla celebre insalata Waldorf. Semplicissimo da preparare, leggero e cremosissimo, è uno dei miei risotti preferiti!
Ingredients
| 320g riso Carnaroli | |
| 2 mele | |
| 150g sedano rapa | |
| 10g cipollotto bianco | |
| 1 spicchi di aglio | |
| 1 foglia di alloro | |
| 3l brodo vegetale | |
| 30g olio extra vergine di oliva | |
| 1/2 limone biologico | |
| 16 gherigli di noci tritate | |
| sale integrale | 
Steps
| 1 | In un pentolino, scaldate 10g di olio extra vergine di oliva con il cipollotto tritato e l’aglio. | 
| 2 | |
| 3 | Versate il brodo a coprire e lasciate cuocere per 5-8 minuti, finché il sedano rapa sarà cotto. | 
| 4 | |
| 5 | Mettete momentaneamente da parte. | 
| 6 | |
| 7 | |
| 8 | |
| 9 | Aggiungete l’alloro e versate il brodo bollente un mestolo alla volta in modo che il riso resti sempre coperto dal brodo stesso. | 
| 10 | A metà cottura aggiungete la crema di sedano e i restanti 50g di sedano rapa tagliati a cubetti piccolissimi. | 
| 11 | A cottura ultimata, quando al dente, unite la scorza di limone e metà dei gherigli tritati e mescolate. | 
| 12 | Spegnete il fuoco, aggiungete l'olio extra vergine di oliva restante e mantecate. Assaggiate e salate se necessario. | 
| 13 | 
 
      
 
  
 








 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
				 Loading...
Loading...


 
          







 
										 
										 
										 
										 
										 
										 
										 
										 
										 
										
 
        


